31/03/08

Geil - Bruce And Bongo



Canzone ironica ed indimenticabile,per questo duo tedesco anni 80.Ricordo all'epoca il grande successo che ebbe,tutti la cantavano e ballavano,era anche molto conosciuta per la frase"Boris is geil"cioè Boris è fortissimo,riferito al tennista Boris Becker,che in quegli anni,aveva vinto Wimbledon giovanissimo.Purtroppo le notizie di questo gruppo sono pochissime,poichè questa fu la loro unica hit di successo.

ARTISTA:BRUCE AND BONGO
TIPO:SINGOLO
ANNO:1986
ALBUM:THE GEIL ALBUM
PRODOTTO:ARIOLA RECORDS
CLASS AUS:1

Bruce and Bongo è il nome di un duo musicale britannico attivo negli anni ottanta, composto da Bruce Hammond Earlam (13 gennaio 1955) e Douglas Wilgrove (19 marzo 1955).

Il duo è conosciuto per la hit internazionale del 1986 Geil, che riprendeva la melodia del brano Rock Me Amadeus del cantante austriaco Falco.

In seguito Bruce and Bongo non hanno mai ripetuto il successo di Gail; vengono dunque ricordati come un gruppo one-hit wonder.


TESTO:

On friday the thirteenth of december bruce & bongo
Discovered germany's most successful word: geil.
The disc-jockey's geil - the disc-jockey's geil
I said the disc-jockey's geil - geil - geil.
Everybody's geil - everybody's geil -
I said everybody's geil - geil - geil.
We're so geil - you're so geil -.

Everybody's geil - gggg geil -
Everybody's geil - gggg geil -
Everybody's geil - gggg geil .
Everybody's geil - gggg geil -
Everybody's geil - gggg geil -
Everybody's geil - gggg geil .

Forty - love
Forty - fifteen
Forty - thirty -
Dd deuce - dd deuce.
Advantage bb be - advantage bb be -
Advantage bb becker - advantage bb becker -
Advantage bb becker - advantage bb becker .
Bb boris is geil - bb boris is geil -
Bb boris is geil - bb boris - bb boris.

Affen sind geil - affen sind geil - affen sind geil -
Affen
Affen geil - affen
Affen geil -
I said affen
Affen geil - geil - geil.
Ich bin geil - du bist geil - wir sind geil - geil - geil.
Everybody's geil - i said everybody's geil -
Everybody's geil - geil - geil.
We're so geil - you're so geil -.

Everybody's geil - gggg geil - . . .

We're so geil - you're so geil - i'm so geil - geil.
We're so geil - you're so geil - i'm so geil - geil.
I lose control 'cause i'm a creature of the night.
We're so geil - you're so geil - i'm so geil - geil.

Everybody's geil - ggg geil - . ..

I'm so geil - you're so geil - we're so geil - geil.


DISCHI DI BRUCE AND BONGO A 0,90

28/03/08

Blue Jean - David Bowie


Una delle canzoni che amo di più nel repertorio di David Bowie.Non è sicuramente,nè una delle più belle,nè tantomeno uno dei suoi successi maggiori,ma a me è sempre piaciuta tanto.Mi piace molto anche il video,che è ben curato e abbastanza ironico.

ARTISTA:DAVID BOWIE
TIPO:SINGOLO
ANNO:1984
ALBUM:TONIGHT
PRODOTTO:EMI
CLASS UK/USA:6-8

"Blue Jean" è un brano tratto dall'album Tonight. Vagamente ispirato da Eddie Cochran,il brano è considerato la parte migliore di un album deludente. A seguito del grande successo commerciale di Bowie del precedente album, Let's Dance, i suoi singoli ed il Serious Moonlight Tour, "Blue Jean" è stato lanciato con una massiccia promozione. Julien Temple si è impegnato a dirigere 21 minuti di cortometraggio per promuovere la canzone, Jazzin' for Blue Jean. "Blue Jean" è stato un successo nel Regno Unito e in America, raggiungendo la 6 e 8 posizione, rispettivamente. In alcuni ambienti,è stata vista come una sorta di delusione rispetto al successo di Let's Dance, ed è stato il primo accenno di lungo termine di insuccessi commerciali di Tonight.


TESTO:

Blue Jean-I just met me a girl named Blue Jean

Blue Jean-she got a camouflaged face and no money
Remember they always let you down when you need 'em

Oh, Blue Jean - is heaven any sweeter than Blue Jean
She got a police bike
She got a turned up nose

Sometimes I feel like
(Oh, the whole human race)
Jazzin' for Blue Jean
(Oh, and when my Blue Jean's blue)
Blue Jean can send me
(Oh, somebody send me)
Somebody send me
(Oh, somebody send me)

One day I'm gonna write a poem in a letter
One day I'm gonna get that faculty together
Remember that everybody has to wait in line
Blue Jean-look out world you know I've got mine
She got Latin roots
She got everything

DAVID BOWIE A 0,90

21/03/08

I Remember You - Skid Row



Stupenda ballata,di questo gruppo,di cui ho l'omonimo LP di esordio che spaccò nelle classifiche di tutto il mondo,sopratutto per il primo singolo "18 and life".Siccome il mio gruppo preferito all'epoca ed anche adesso sono i Guns 'n' Roses,loro mi piacevano oltremodo,perchè somigliavano molto come genere.Secondo me l'allora cantante Sebastian Bach,aveva una delle più belle voci del tempo.

ARTISTA:SKID ROW
TIPO:SINGOLO
ANNO:1989
ALBUM:SKID ROW
PRODOTTO:ATLANTIC RECORDS
CLASS.HOT100 USA:6

Gli Skid Row sono una heavy metal band fondata nel New Jersey nel 1986. Il nome del gruppo deriva dalla prima band di Gary Moore, per l'appunto gli Skid Row .

La band presentò fin dagli esordi un suono inedito per gli anni ottanta, classificato come prototipo dello sleaze metal, proprio perché in parte ispirato allo stile dei Guns N' Roses. Gli Skid Row sono quindi associati al genere hair metal.

La band raggiunse una ottima fama nel suo genere, soprattutto grazie ai primi due album pubblicati, l'omonimo Skid Row (1989) e Slave to the Grind (1991), considerati tutt'oggi come i migliori lavori della band.

Gli Skid Row furono fondati nel 1986 a Toms River, nel New Jersey, dal bassista Rachel Bolan e dal chitarrista Dave Sabo. Dave era stato compagno di liceo di Jon Bon Jovi, con il quale condivise il gruppo fino a che non venne rimpiazzato da Richie Sambora; da alcuni anni lavorava in un negozio di musica e in quel periodo aveva conosciuto Bolan: tra i due era nata una grande amicizia. Avendo anche le stesse idee e influenze musicali, i due ragazzi decisero di fondare una band, gli Skid Row, a cui si aggiunsero dopo poche settimane il chitarrista Scotti Hill e il batterista Rob Affuso. Dopo numerose audizioni, nel 1987 fu scelto come cantante Matt Fallon, il quale fu però licenziato dopo pochi mesi perché ritenuto troppo melodico rispetto al genere che la band voleva suonare. In seguito fu contattato John Corabi, che però rifiutò l'offerta per entrare qualche anno dopo negli Scream, e scelsero infine un certo Joey D'Angeli, che però durerà solo un paio di mesi, per poi entrare negli allora sconosciuti Roxx. Il gruppo venne poi a conoscenza di Sebastian Bach, un ragazzo di 18 anni che Sabo aveva visto cantare ad un matrimonio e che all'epoca cantava nei Madam X. Gli Skid Row decisero di registrare un demo con il cantante e, colpiti dal suo carisma e dalle sue doti canore, lo assunsero come loro frontman.

Nel 1989 Sabo firmò un contratto con l'etichetta discografica Atlantic Records che era rimasta stupita dalle qualità del gruppo. Nello stesso anno la band rilasciò il suo primo album, l'omonimo Skid Row, disco che ottenne un immediato successo. L'album, che sfiorava uno stile tipicamente Sleaze simile a quello dei Guns N'Roses, divenne per cinque volte disco di Platino, grazie anche ai successi 18 and Life, I Remember You e Youth Gone Wild.

Sempre nel 1989 Bach fu arrestato per alcune settimane dalla polizia del Massachusetts a causa di alcune violenze avvenute durante un concerto tenutosi a Springfield il 27 dicembre 1989. Bach durante lo show fu colpito da una bottiglia lanciata dalla folla; riconosciuto il responsabile, Bach iniziò la canzone e subito dopo si gettò sulla folla per pestare il ragazzo, lasciandolo agonizzante tra il pubblico, per poi tornare tranquillamente sul palco e proseguire lo show.L'incidente fu registrato da una telecamera e divenne parte del video del gruppo girato per la traccia Oh Say Can You Scream? del 1990.

Nel 1991 gli Skid Row tornarono negli studi di registrazione per pubblicare un nuovo album, Slave to the Grind. Slave to the Grind fu un grande successo e assicurò al gruppo un lungo e importante tour al fianco di band come i Pantera e i Guns N' Roses. L'album presentò un sound inedito per il gruppo; mentre Skid Row aveva presentato una formula hair metal, Slave to the Grind aggiunse parti più pesanti e rasentanti l'heavy metal tradizionale. Tracce principali del disco furono Mudkicker, Monkey Business, Quicksand Jesus e Get The Fuck Out, le quali circolarono nelle principali classifiche oltreoceano.

L'album, nonostante l'immediato successo, subì pesanti critiche dal parte dei giornalisti di settore e scomparve presto dalle classifiche. Dopo un lungo tour, la band decise di prendersi tre anni di pausa, riflettendo sullo scioglimento.


TESTO:

(bolan, snake)

Woke up to the sound of pouring rain
The wind would whisper and Id think of you
And all the tears you cried, that called my name
And when you needed me I came through

I paint a picture of the days gone by
When love went blind and you would make me see
Id stare a lifetime into your eyes
So that I knew you were there for me
Time after time you were there for me

Remember yesterday - walking hand in hand
Love letters in the sand - I remember you
Through the sleepless nights and every endless day
Id wanna hear you say - I remember you

We spend the summer with the top rolled down
Wished ever after would be like this
You said I love you babe, without a sound
I said Id give my life for just one kiss
Id live for your smile and die for your kiss

Remember yesterday - walking hand in hand
Love letters in the sand - I remember you
Through the sleepless nights and every endless day
Id wanna hear you say - I remember you

Weve had our share of hard times
But thats the price we paid
And through it all we kept the promise that we made
I swear youll never be lonely

Woke up to the sound of pouring rain
Washed away a dream of you
But nothing else could ever take you away
cause youll always be my dream come true
Oh my darling, I love you

Remember yesterday - walking hand in hand
Love letters in the sand - I remember you
Through the sleepless nights and every endless day
Id wanna hear you say - I remember you

Remember yesterday - walking hand in hand
Love letters in the sand - I remember you
Through the sleepless nights and every endless day
Id wanna hear you say - I remember you

DISCHI DEGLI SKID ROW A 0,90

20/03/08

Save A Prayer - Duran Duran



Su questa canzone non sono obiettivo,per me è la perfezione,uno dei brani più belli della storia della musica.I Duran Duran,sono uno dei miei gruppi preferiti,la ascolterei all'infinito senza stancarmi mai.Loro sono veramente un mito,ed il mio unico rammarico,è di non averli mai visti in concerto.Quindi,in questo post,mi dilungherò un pò di più,rispetto agli altri.

ARTISTA:DURAN DURAN
TIPO:SINGOLO
ANNO:1982
ALBUM:RIO
PRODOTTO:EMI RECORDS
CLASS.UK:2

I Duran Duran sono un gruppo pop-rock britannico, formatosi a Birmingham nel 1980.

Nel corso degli anni, si sono distinti per aver realizzato uno svariato numero di brani di successo e per l'isteria collettiva dei loro fans (soprattutto di sesso femminile), in particolare durante gli anni ottanta, decade di cui sono divenuti, a tutti gli effetti, uno dei gruppi-bandiera.

dAL 1982 in poi, il successo dei Duran Duran avrebbe assunto dimensioni globali . Nel maggio dello stesso anno, lanciarono il loro secondo album Rio che si piazzò al #2 delle charts britanniche, supportato da quattro singoli, che raggiunsero la Top-20: "My Own Way" (#14), "Hungry Like The Wolf" (#5), "Save A Prayer" (#2) e "Rio" (#9).

Nello stesso anno partirono per una serie di tour, in Australia, in Giappone, ed infine negli Stati Uniti come supporter dei Blondie. Diana, la Principessa del Galles dichiarò che i Duran Duran erano il suo complesso musicale preferito, e la stampa inglese li soprannominò The Fab Five, ossia i Favolosi Cinque, parafrasando i Beatles, che ai loro tempi venivano chiamati The Fab Four, i Favolosi Quattro dedicando loro numerosissime copertine di tabloids, magazines e quotidiani che ne seguivano passo passo le gesta.

Tuttavia l'album Rio, all'inizio, non suscitò molto interesse negli Stati Uniti. In Gran Bretagna la EMI promuoveva i Duran Duran come complesso dallo stile Neo Romantico, ma quel genere era poco popolare negli Stati Uniti soprattutto perché l'immagine equivoca che la band sfoggiava non era totalmente compresa ed apprezzata dalle major americane: chi poteva essere interessato a cinque giovani inglesi con le facce truccate, i capelli fonati e il look da dandy moderno?

La Capitol provò nel circuito dei clubs lanciando Carnival una sorta di dance remix di Rio, che divenne subito molto popolare nelle discoteche grazie ai DJ; grazie a questa operazione riuscita la Capitol, sezione americana della EMI, si impegnò per realizzare un remix di "Rio" con la collaborazione di David Kershenbaum. L'album remixato fu lanciato nel Novembre del 1982, godette di un notevole battage pubblicitario, e, sei mesi dopo i successi europei, iniziò a salire anche nelle classifiche nelle americane. Questo successo era dovuto anche al fatto che MTV, i cui managers erano rimasti folgorati dall'innovazione che il video di "Hungry Like The Wolf" portava, cominciarono a trasmettere questo e altri video dei Duran Duran a rotazione continua, contribuendo di fatto a trasformare la band in un vero e proprio fenomeno di massa. L'album fece una lenta ma gloriosa scalata alla classifica statunitense, raggiungendo il 6° posto e rimanendo nella classifica per 129 settimane, quasi per due anni e mezzo. Nel 2003, Rio è stato classificato alla 65° posizione dei più grandi albums di tutti i tempi, ed è considerato tutt'ora uno degli album maggiormente rappresentativi della decade degli anni '80.

Pionieri nell'uso del sintetizzatore e per la produzione di video musicali, all'avanguardia e di forte impatto visivo, all'inizio degli anni ottanta fecero parte di quel filone musicale, in rapida espansione, definito come New Romantic, ponendosi come complesso leader ed artefice di quella che venne definita la «seconda invasione britannica», con cui ci si riferisce a band ed artisti britannici che, nel corso degli anni ottanta, riuscirono a sfondare nelle classifiche statunitensi, solitamente chiuse alla musica proveniente dall'estero, in particolare dal Regno Unito.

Ancora oggi, i Duran Duran sono spesso identificati come complesso musicale degli anni ottanta, nonostante la loro continua evoluzione, distribuita nel corso di più di venticinque anni di carriera, durante la quale hanno venduto circa 85 milioni di dischi, piazzando oltre venti pezzi nella Billboard Hot 100, la classifica americana dei singoli più venduti, e una trentina nella Top 40 del Regno Unito, tra cui i classici Planet Earth (il loro primo successo inglese), Rio, Hungry Like the Wolf, Save a Prayer (la loro ballata più popolare), Is There Something I Should Know? (la loro prima Numero 1), The Reflex (uno dei loro brani più famosi in assoluto), A View to a Kill (la colonna sonora del film di James Bond, ben nota per due motivi opposti: è l'unica colonna sonora di una pellicola della popolare serie ad essere entrata in classifica negli USA, ed è anche il brano passato alla storia per la sfortunata stecca presa da Simon Le Bon, durante l'evento di metà anni ottanta, il Live Aid, trasmesso, purtroppo per il cantante, in contemporanea mondiale) e Notorious, negli anni ottanta, Ordinary World e Come Undone, negli anni novanta, e le più recenti Sunrise e What Happens Tomorrow, agli inizi del nuovo millennio, quando la band, seppur momentaneamente, è tornata a suonare insieme nella originaria formazione a cinque.

Il gruppo dei Duran Duran è stato creato da due compagni di liceo: Nick Rhodes, alle tastiere, e John Taylor, al basso. In séguito, si sono poi aggiunti Roger Taylor, alla batteria, Andy Taylor, alla chitarra, e, per ultimo, Simon Le Bon, alla voce e alla composizione dei testi, molto spesso vere e proprie poesie, il più delle volte criptiche e particolarmente difficili da decifrare, ma di indubbio valore letterario. Nonostante la band comprenda ben tre membri con lo stesso cognome Taylor, tra i tre non c'è comunque alcuna parentela.

Andy Taylor è stato membro dei Duran Duran dal 1981 al 1986, e poi dal 2001 al 2006. Un altro chitarrista, Warren Cuccurullo (ex Missing Persons) lo ha sostituito dal 1989 al 2001, mentre il batterista Sterling Campbell ha preso il posto di Roger dal 1989 al 1991. Nell'album "Notorious", del 1986, alla batteria c'era il noto sessionman Steve Ferrone, e Cuccurullo già suonava fisso con la band dal vivo, durante lo «Strange Behaviour Tour», la torunée realizzata per la promozione del disco, soltanto alla fine della quale ne divenne membro ufficiale.

Anche se non si è mai sciolto, il complesso è comunque passato, nel corso degli anni, attraverso diversi cambiamenti, alcuni minori altri più importanti, che, oltre all'avvicendarsi dei vari membri, hanno riguardato soprattutto lo stile musicale e la presentazione dei propri prodotti sul mercato, oltre che il diverso grado d'importanza dato all'aspetto visivo e al look (quest'ultimo passato in secondo piano specialmente negli anni novanta, durante la prima fase di calo della popolarità, quando i Duran Duran, rimasti in tre, cercavano il riscatto artistico, tentando, in tutti i modi, inizialmente senza troppo successo, di prendere le distanze dall'etichetta di band anni ottanta, addirittura ricorrendo all'espediente grafico di accreditare alcuni dischi ai Duranduran, con il nome scritto tutto attaccato).

L'incontro tra i cinque membri originali, all'inizio del 2001, ha creato una certa eccitazione tra i fans e i media musicali. L'album della reunion, intitolato "Astronaut", li ha riportati al grande successo della fase iniziale. Il loro più recente tour mondiale si è svolto nel 2005, finito il quale, il chitarrista Andy Taylor ha di nuovo, stavolta si suppone definitivamente, abbandonato la band, mentre, nell'autunno del 2007, è uscito il nuovo album, intitolato "Red Carpet Masscre", realizzato dai quattro membri superstiti, che coincidono con quattro dei cinque membri fondatori (Simon, Nick, John e Roger).

A quanto pare, mentre, la prima volta, l'aspetto artistico costituiva solo la punta dell'iceberg, stavolta, dietro la nuova separazione, ci sarebbero davvero divergenze prettamente musicali, e, ascoltando gli ultimi due album, questa giustificazione sembrerebbe la più plausibile, paragonando le sonorità maggiormente orientate al pop rock di "Astronaut", dove la chitarra rock di Andy è spesso in primo piano, con il sound squisitamente synthpop, soprattutto nella sua seconda parte, di "Red Carpet Massacre", che ricorre invece addirittura all'utilizzo del cosiddetto basso suonato ad ottava, tipico dell'electropop della metà degli anni ottanta (un esempio illustre è rappresentato dai primi Bronski Beat di Jimmy Somerville).

Com'era prevedibile, dopo la defezione di Andy, si è incominciato a parlare, ovviamente, di un ritorno di Warren Cuccurullo alle chitarre, che, dei membri non originari, è stato senza dubbio il più influente dal punto di vista musicale, soprattutto per quanto riguarda il ritorno al successo del gruppo negli anni novanta, con i due singoli Ordinary World (il cui riff si regge totalmente sul suo strumento) e Come Undone (in cui l'impronta di Warren è altrettanto evidente). Una eventuale re-integrazione di Cuccurullo all'interno dei ritrovati Duran Duran potrebbe dare loro quella stabilità definitiva che difficilmente potrebbero poi perdere, ipotecando un futuro artistico sicuramente longevo e di rilievo, nell'ampio e variegato panorama musicale moderno.

TESTO:

You saw me standing by the wall,
Corner of a main street
And the lights are flashing on your window sill
All alone ain't much fun,
So you're looking for the thrill
And you know just what it takes and where to go

Don't save a prayer for me now,
Save it 'til the morning after
No, don't say a prayer for me now,
Save it 'til the morning after

Feel the breeze deep on the inside,
Look you down into the well
If you can, you'll see the world in all his fire
Take a chance
(Like all dreamers can't find another way)
You don't have to dream it all, just live a day

Don't say a prayer for me now,
Save it 'til the morning after
No, don't say a prayer for me now,
Save it 'til the morning after
Save it 'til the morning after,
Save it till the morning after

Pretty looking road,
try to hold the rising floods that fill my skin
Don't ask me why I'll keep my promise,
I'll melt the ice
And you wanted to dance so I asked you to dance
But fear is in your soul
Some people call it a one night stand
But we can call it paradise

Don't say a prayer for me now,
Save it 'til the morning after
No, don't say a prayer for me now,
Save it 'til the morning after
Save it 'til the morning after
Save it 'til the morning after
Save it 'til the morning after
Save it 'til the morning after

Save a prayer 'til the morning after


DURAN DURAN A 0,90

19/03/08

In The Air Tonight - Phil Collins



Una delle canzoni più belle degli anni 80,ed anche di Phil Collins.Il ritmo tetro di questo brano,lo rende veramente unico.Se lo si ascolta ad occhi chiusi,con le cuffie a volume abbastanza alto,si ricevono delle sensazioni di paura e di terrore quasi,come il video.

ARTISTA:PHIL COLLINS
TIPO:SINGOLO
ANNO:1981
ALBUM:FACE VALUE
PRODOTTO:VIRGIN RECORDS(UK,IRL)/ATLANTA(RESTO DEL MONDO)
CLASS.UK:2

Philip David Charles Collins (Chiswick, 30 gennaio 1951) è un batterista, cantante e compositore inglese, noto sia come solista sia come componente dello storico gruppo dei Genesis.
"In the Air Tonight" è un brano di Phil Collins, che apparve per la prima volta nel suo album del 1981, Face Value. E 'stato anche il primo singolo di Collins da solista, e rimane uno dei suoi più noti successi. La registrazione si distingue per la sua atmosfera , mentre il brano si caratterizza per un tema macabro ed è oggetto di una persistente leggenda urbana.Uscito nel gennaio del 1981, nel Regno Unito,ha avuto un grafico impressionante di salita in classifica UK 36-4-3-2.E 'stata anche un hit internazionale, raggiungendo la top 20 sulla rivista Billboard singles chart pop. E 'la canzone più spesso associata a Collins da solista, con la quale si è esibito presso in molti eventi, in particolare, al Live Aid, dove ha suonato il brano lo stesso giorno di calendario sia a Filadelfia che a Londra.
I testi della canzone hanno la forma di un monologo scuro diretto verso un anonimo:

Ero lì e ho visto quello che hai fatto
Visto con i miei due occhi

E anticipando un altrettanto non specificata conseguenza:

Mi sento in grado di venire in aria questa sera, oh Signore
Sono stato in attesa di questo momento per tutta la mia vita
Musicalmente il brano consiste in una serie di accordi sinistri giocato con un semplice modello di drum machine (Enka il modello su un Roland CR-78); trasformati in chitarra elettrica,con la voce e i suoni equalizzati,sulle parole chiave aggiungono alla canzone un' ulteriore atmosfera macabra. L'umore di rabbia trattenuta fino a quando il coro finale, quando uno scoppio esplosivo di tamburi rilascia la tensione musicale, e costruisce un tonante coro finale.Collins ha scritto la canzone, in seguito al divorzio con la sua allora moglie.


TESTO:

I can feel it coming in the air tonight, oh lord
Ive been waiting for this moment, all my life, oh lord
Can you feel it coming in the air tonight, oh lord, oh lord

Well, if you told me you were drowning
I would not lend a hand
Ive seen your face before my friend
But I dont know if you know who I am
Well, I was there and I saw what you did
I saw it with my own two eyes
So you can wipe off the grin, I know where youve been
Its all been a pack of lies

And I can feel it coming in the air tonight, oh lord
Ive been waiting for this moment for all my life, oh lord
I can feel it in the air tonight, oh lord, oh lord
And Ive been waiting for this moment all my life, oh lord, oh lord

Well I remember, I remember dont worry
How could I ever forget, its the first time, the last time we ever met
But I know the reason why you keep your silence up, no you dont fool me
The hurt doesnt show; but the pain still grows
Its no stranger to you or me

And I can feel it coming in the air tonight, oh lord...




DISCHI DI PHIL COLLINS A 0,90

17/03/08

Face To Face,Heart To Heart - The Twins



Musica elettronica,o elettro-pop,questo brano molto famoso negli anni '80,che fece ballare tantissimo in disco.Mi piace molto,ascoltandolo,ricordo con piacere un'estate passata con gli amici sotto casa di mia nonna ad ascoltare musica e giocare ininterrottamente.

ARTISTA:THE TWINS
TIPO:SINGOLO
ANNO:1982
ALBUM:MODERN LIFESTYLE
PRODOTTO:HANSA(ARIOLA)
CLASS.ITA:3

Già compagni di scuola, i tedeschi Sven Dohrow e Ronny Schreinzer suonarono prima in una band per poi continuare solo in duo, investendo tutti i loro risparmi in sintetizzatori e drum-machines. Il loro sound inizialmente era caratterizzato da chiari riferimenti ai Tubeway Army, a Gary Numan, OMD e Depeche Mode. Il nome "The Twins" (gemelli) vuole descrivere solo il fatto che il loro lavoro musicale è una simbiosi a tutti gli effetti, ma non ha nessun riferimento a collegamenti di tipo familiare. La loro maniacale ricerca di suoni elettronici li ha portati ad essere autori, arrangiatori ed anche mixer dei loro pezzi. Che ci sapessero fare se ne accorsero ben presto in molti, soprattutto in Italia. Il loro primo hit fu "The Desert Place", ottimamente accolto nei club in Germania ed anche negli Stati Uniti dove nel 1981 riesce ad entrare in classifica. Nel 1983 il successo divenne realtà. Il loro hit-single più famoso "Face To Face, Heart To Heart" raggiunse le vette delle classifiche italiane e di conseguenza quelle di tutta Europa, seguito di qualche mese da "Not The Loving Kind" e soparttutto "Ballet Dancer". A questo punto anche in Germania si accorgono del duo e quindi si aprono anche le porte delle classifiche del loro paese, fino a quel momento un po' restio nei loro confronti. In seguito i "Twins" proseguono la loro carriera con buona sorte e con discreto successo. Pezzi come Love System (1984) e Love In The Dark (1985) corroborano il già invidiabile seguito. Dopo aver prodotto un congruo numero di singoli di successo, convinti dalle pressanti richieste, ingaggiarono due tastieristi ed un batterista, per proporre i loro pezzi anche dal vivo. Nel 1987 arrivano a suonare in Unione Sovietica per una decina di concerti che raccolgono più di 150.000 persone in totale. L'esperienza diede ottimi risultati e contribuì alla longevità del gruppo, che, partito seguendo il genere "New Romantic", continua senza scossoni ma con una certa popolarità nel settore a produrre musica da più di venti anni.

TESTO:

thought it would be easy to forget you
For after all it's been such a long time
And yet the memories of you still hurt me
They've been inscribed with needles in my mind
I'm sure I could convince you
If only you would let us meet again
Face to face - Heart to heart
Face to face - Heart to heart
Think back to when we were together
How long we thought our mutual love would last
How hard it was for us to leave each other
Is all of that now buried in the past?
I'm sure I could convince you
If only you would let us meet again
Face to face - Heart to heart
Face to face - Heart to heart
Think back to when we were together
How long we thought our mutual love would last
How hard it was for us to leave each other
Is all of that now buried in the past?
I'm sure I could convince you
If only you would let us meet again
Face to face - Heart to heart



DISCHI DEI THE TWINS A 0,90

14/03/08

You Spin Me Round - Dead Or Alive



Mitica canzone che fece impazzire tutto il mondo musicale,e portò al grande successo questo gruppo,famoso anche per le stramberie del suo leader,"Pete Burns".Anche a me,piacevano molto,sopratutto per questa canzone che aveva veramente un ritmo,per il periodo,avanti.Non mi ha mai affascinato,però,molto il personaggio del loro leader.

ARTISTA:DEAD OR ALIVE
TIPO:SINGOLO
ALBUM:YOUTHQUAKE
ANNO:1985
PRODOTTO:EPIC RECORDS
CLASS.UK:1


I Dead or Alive (noti anche con il breve acronimo colloquiale DOA, scritto anche D.O.A., da non confondere con l'omonima band punk dei D.O.A.) nascono nel 1980, a Liverpool, da un'idea di Pete Burns, incoraggiato da una serie di produttori musicali locali a mettere su un gruppo, sfruttando il suo look oltraggioso. Nonostante le continue insistenze, soltanto nel 1978, dopo essere stato in sala prove con alcuni amici, Burns si era effettivamente reso conto di avere una voce davvero potente e piuttosto intonata, a tal punto da formare sùbito una sua band, con due amici, Julian Cope e Pete Wylie. Il trio, con il nome di «The Mystery Girls», fa un solo concerto e si scioglie sùbito dopo. Nel 1979, Burns ci riprova, tornando alla carica con una nuova formazione, i «Nightmares In Wax», dalle sonorità gothic post-punk. Il marchio «Nightmares in Wax» pubblica la sua unica fatica, l'EP 7" intitolato "Birth of a Nation", con tre tracce, a cavallo tra 1979 e 1980.Sempre nello stesso anno, pochi istanti prima di registrare una session radiofonica per Joehn Pell, Burns avrà un vero e proprio colpo di genio, modificando il nome della band nel più musicale e commerciale «Dead or Alive». Il gruppo subirà numerosi cambiamenti nell'organico, nel corso dei tre anni successivi, registrando, nel frattempo, una serie di singoli indipendenti, di scarso successo dal punto di vista musicale, ma che daranno comunque i loro frutti, vale a dire un'enorme pubblicità all'immagine del cantante. Pian piano, infatti, l'aspetto eccentrico di Pete incomincia ad attirare l'attenzione, suggerendo spesso dei paragoni con Boy George.L'album di debutto, dal curioso titolo di Sophisticated Boom Boom, esce nel mese di maggio del 1984. Tra i 10 brani, risalta la cover del grande successo del 1975 di KC and the Sunshine Band, intitolato "That's the Way (I Like It)", che diventerà il primo Top 40 britannico per i Dead or Alive. Poco prima dell'uscita del long playing, il chitarrista, Wayne Hussey, abbandona il gruppo, nonostante il ruolo notevole, da lui ricoperto, nella composizione di gran parte dei pezzi inclusi sull'album, e nonostante il successo alle porte. "That's the Way (I Like It)" raggiunge infatti il Numero 22 nella classifica inglese dei singoli, mentre Sophisticated Boom Boom arriva fino al Numero 29 nella relativa classifica degli album.
Ormai un solido quartetto, nel 1985 i Dead or Alive pubblicano il loro secondo album Youthquake, prodotto dall'allora nascente trio di produttori Stock, Aitken & Waterman (SAW o S/A/W). Il primo singolo, "You Spin Me Round (Like a Record)", diventa Numero 1 nella classifica dei singoli britannica, dopo essere rimasta fuori dal Top 40 per oltre due mesi dopo la sua uscita; la canzone rappresenta, oltre che la prima Numero 1 del gruppo, anche la prima Numero 1 di SAW e rimane una delle più suonate nelle discoteche, a distanza di due decadi. Il brano raggiunge il Numero 11 negli USA, il Numero 3 in Australia e in Italia, entrando nella Top 10 di moltissimi altri paesi, in tutto il mondo. Altri tre singoli verranno estratti dal lavoro, "Lover Come Back to Me" (Numero 24 in Italia), "In Too Deep" e "My Heart Goes Bang (Get Me to the Doctor)", diventando tutti degli enormi successi dance.

TESTO:

f I, I get to know your name
Well, if I could trace your private number, baby

All I know is that to me
You look like you’re lots of fun
Open up your lovin’ arms
I want some, want some

I set my sights on you
(And no one else will do)
And I, I’ve got to have my way now, baby

All I know is that to me
You look like you’re havin’ fun
Open up your lovin’ arms
Watch out, here I come

Chorus:
You spin me right ‘round, baby
Right ‘round like a record, baby
Right ‘round, ‘round, ‘round,
You spin me right ‘round, baby
Right ‘round like a record, baby
Right ‘round, ‘round, ‘round

I-I got to be your friend now, baby
And I would like to move in just a little bit closer

All I know is that to me
You look like you’re lots of fun
Open up your lovin’ arms
Watch out, here I come

Chorus (x1)

I want your love
I want your love

All I know is that to me
You look like you’re lots of fun
Open up your lovin’ arms
Watch out, here I come

Chrous (x2)


DISCHI DEI DEAD OR ALIVE A 0,90

13/03/08

You Came - Kim Wilde


Finalmente inserisco il mio brano preferito di questa artista,di cui tutti noi al tempo,eravamo innamorati.Questo è stato il periodo della sua carrirera migliore,quello in cui ha avuto i maggiori successi.L'album in cui è inserita,"Close",è bellissimo,ed all'epoca,lo ascoltavo continuamente,e sapevo tutte le canzoni a memoria."You Came" è molto orecchiabile ed allegra,ed è sicuramente per questo che ebbe un grandissimo successo.

ARTISTA:KIM WILDE
TIPO:SINGOLO
ALBUM:CLOSE
ANNO:1988
PRODOTTO:MCA RECORDS
CLASS.UK:3

Figlia d'arte (suo padre è Marty Wilde, noto cantante britannico degli anni sessanta, una presenza fissa nella sua carriera), durante il periodo del college, incide parecchi demo, con l'aiuto del fratello, Ricky Wilde, che attirano l'attenzione di Mickie Most, produttore della RAK Records.

Nel 1981, il suo primo singolo, Kids in America, raggiunge il secondo posto delle classifiche inglesi e vende 2 milioni e mezzo copie nel mondo, un ottimo lancio per l'album di debutto, intitolato semplicemente "Kim Wilde".

Nel 1984, passa alla MCA e, da allora in poi, s'impone nel panorama pop internazionale, pubblicando una decina di album, tra cui sono da ricordare "Another Step" (1986) e "Close" (1988), oltre a numerosi singoli di successo (soltanto dal long playing del 1988, ne sono stati estratti ben 8, su un totale di 10 tracce, di cui 2 Top 10 e 1 Top 3, You came).

I singoli estratti da "Close" sono: Hey mister Heartache, You came, Never trust a stranger, Four letter word, Love in the natural way, You'll be the one who'll lose, Stone, Lucky guy.

Fu, tuttavia, grazie ad un rifacimento di un brano di Diana Ross & The Supremes, You Keep Me Hangin' On, che, nel 1986, raggiunse la vetta delle classifiche americane.

Nel 1988, è Kim Wilde ad aprire il tour mondiale di Michael Jackson ed è sempre lei, nel 1990, ad aprire quello di David Bowie.


TESTO:

Written by ricky & kim wilde

Someone I know is staring at me
And when I look into her eyes
I see a girl that I used to be
I hardly recognise
Cos in the space of a year
Ive watched the old me disappear
All of the things I once held precious
Just dont mean anything anymore
Cos suddenly

You came, and changed the way I feel
No one could love you more
Because you came and turned my life around
No one could take your place

Ive never felt good with permanent things
Now I dont want anything to change
You cant imagine the joy you bring
My life wont be the same
And Ill be there when you call
Ill pick you up if you should fall
Cos I have never felt such inspiration
Nobody else ever gave me more because

You came, and changed the way I feel
No one could love you more
Because you came and turned my life around
No one could take your place

I watch you sleep in the still of the night
You look so pretty when you dream
So many people just go through life
Holding back, they dont say what they mean
But its easy for me
Since you came
No one could love you more
Because you came and turned my life around
No one could take your place
You came, and changed the way I feel
No one could love you more
Because you came and turned my life around
No one could take your place


DISCHI DI KIM WILDE A 0,90 €

12/03/08

Down Under - Man At Work


I Men At Work,sono stati un grande gruppo,che ha composto mitiche canzoni,come questa che è uno dei loro più grandi successi.Mi sono sempre piaciuti,perchè,ascoltando la loro musica,veramente sembra di essere in Australia,il loro paese.Infatti le sonorità utilizzate,ed anche gli strumenti richiamano a quelli delle popolazioni aborigene.

ARTISTA:MEN AT WORK
TIPO:SINGOLO
ALBUM:BUSINESS AS UNUSUAL
ANNO:1981
PRODOTTO:COLUMBIA RECORDS
CLASS.USA/UK:1

I Men at Work sono un complesso rock australiano influenzato dal reggae, che conquistò il successo internazionale negli anni ottanta. Loro sono stati gli unici artisti australiani a piazzarsi alla prima posizione come album e singoli sia negli Stati Uniti che in Regno Unito, con "Business as Usual" e "Down Under" rispettivamente.Il gruppo vinse nel 1983 il Grammy Award per l' Artista Rivelazione dell'Anno.

Colin Hay emigrò in Australia nel 1967 con la sua famiglia. Nel 1978 formò un duetto con Ron Strykert. Il gruppo si espanse con l'aggiunta alle batterie di Jerry Speiser e il tastierista Greg Sneddon, che presto fu sostituito dal multi-strumentista Greg Ham. Dopo poco tempo la band reclutò il bassista John Rees ed il gruppo era completo.

La band suonò regolarmente al Cricketers Arms Hotel di Melbourne e si costruì un nome conosciutissimo a livello locale. Nel 1980 loro finanziarono un singolo "Keypunch Operator", la base della successiva versione, "Down Under".

Nel 1981 la Columbia Record firmò un contratto con i Men at Work per l'incisione del loro primo singolo "Who Can It Be Now" arrivato primo sulla chart australiana nell'agosto 1981. Un seguente singolo (una versione rielaborata di "Down Under") ed i loro primo album "Business As Usual" salirono anch'essi in prima posizione e si affermarono anche in Nuova Zelanda.


TESTO:

Traveling in a fried-out combie
On a hippie trail, head full of zombie
I met a strange lady, she made me nervous
She took me in and gave me breakfast
And she said,

Do you come from a land down under?
Where women glow and men plunder?
Cant you hear, cant you hear the thunder?
You better run, you better take cover.

Buying bread from a man in brussels
He was six foot four and full of muscles
I said, do you speak-a my language?
He just smiled and gave me a vegemite sandwich
And he said,

I come from a land down under
Where beer does flow and men chunder
Cant you hear, cant you hear the thunder?
You better run, you better take cover.

Lying in a den in bombay
With a slack jaw, and not much to say
I said to the man, are you trying to tempt me
Because I come from the land of plenty?
And he said,

Oh! do you come from a land down under? (oh yeah yeah)
Where women glow and men plunder?
Cant you hear, cant you hear the thunder?
You better run, you better take cover.

DISCHI DEI MEN AT WORK A € 0,90

11/03/08

Flash In The Night -Secret Service



Sono molto orgoglioso di inserire questo brano nel mio blog,perchè è rimasto nella mia testa per anni,però,non avendolo ascoltato per parecchio tempo,quasi non lo ricordavo più.Poi qualche giorno fà,per caso,l'hanno mandato alla radio,da quel momento in poi,non ho mai smesso di cantarlo.Ha un ritornello che ti si stampa nel cervello,e non puoi fare a meno di suonarlo.

ARTISTA:SECRET SERVICE
TIPO:SINGOLO
ALBUM:CUTTING CORNERS
ANNO:1982
PRODOTTO:SONET RECORDS
CLASS.SVEZIA,ITALIA:10

Cutting Corners è il terzo album in studio del gruppo svedese dei Secret Service, pubblicato nel 1982 per l'etichetta discografica Sonet Records. Da questo album è stato successivamente estratto il singolo Flash in the Night che risulterà il brano di maggior successo per la band.
Flash In The Night è un brano, pubblicato per la prima volta come quarta traccia dell'album Cutting Corners.appartenente al genere synth pop la cui musica è stata composta dal tastierista del gruppo Tim Norell. Bjorn Hakansson si è invece occupato della stesura del testo.e' stato successivamente estratto come singolo assieme al brano Watching Julietta, presente come lato B.

Il brano è a tutt'oggi il più conosciuto dei Secret Service. Al momento della pubblicazione il singolo fu certificato con il disco d'oro in patria, mentre riuscì ad entrare nella Top 10 di quattro Paesi europei al momento della pubblicazione (in Portogallo, dove raggiunse il primo posto, in Finlandia, in Italia e in Svezia). Per il brano è stato registrato anche un videoclip in cui il gruppo si muove di notte per il centro di Stoccolma.


TESTO:

As a break of dawn came closer
AII my hopes seemed so forlorn.
The misty signs of laughter
And the light eluded all.
My despair was caught in motion

A face just barely true -
Shadows in blue.

A flash in the night . . .
In the changing of the season
Releasing one lost name.
The scar once healed forever
Dissolving in the rain.
A twig snapped in the clearing

A glimpse of golden skin

My face within

My despair was caught in motion.
A face just barely true -
Shadows in blue.

A flash in the night . . .


DISCHI DEI SECRET SERVICE A 0,90

10/03/08

I Won't Let the Sun Go Down On Me- Nik Kershaw


Splendida canzone di Nik Kershaw,il primo singolo di successo,ovvero il primo stampato nel 1983 ed arrivato soltanto all posizione 47 della UK inglese,ma che dopo il successo di "Wouldn't It Be Good",ristampato nel 1984,è arrivato al n°2 della UK.Mi piace molto,perchè secondo me è un classico degli 80,ed ha le sonorità tipiche che hanno contraddistinto questo artista.

ARTISTA:NIK KERSHAW
TIPO:SINGOLO
ALBUM:HUMAN RACING
ANNO:1983(RISTAMPA 1984)
PRODOTTO:MCA RECORDS
CLASS.UK:2


Sebbene nato a Bristol, Kershaw è cresciuto a Ipswich. Dopo aver lasciato la scuola nel 1976, Kershaw ha lavorato come assistente presso il Dipartimento di impiego per diversi anni, durante i quali ha suonato la chitarra e cantato in un certo numero di band di Ipswich underground. Tuttavia, insieme al gruppo dei Fusion, divisi nel 1982, ha intrapreso una carriera a tempo pieno come un cantautore e performer.Nel 1983, ha firmato un contratto con la MCA Records, che generato il suo singolo di debutto, "I Won't Let the Sun Go Down on Me". All'inizio del 1984, esce "Wouldn't It Be Good",che lancia definitivamente Nik.La canzone ha raggiunto Numero 4 in UK Singles Chart, e fu un grande successo in Europa, soprattutto in Germania, Italia, Svizzera e in Scandinavia.Ha goduto di più di tre Top 20 hits dal suo album di debutto Human Racing, compresa la title track e di una ristampa di successo del suo singolo di debutto "I Won't Let the Sun Go Down on Me".Questa traccia è stato il suo più grande successo,avendo raggiunto il n°2 nella UK.

Nonostante avesse vinto molti premi, ed avesse attirato numerosi ammiratori come Elton John per la sua scrittura e avesse otenuto un enorme successo tra gli adolescenti ,Kershaw, ha avuto anche numerose critiche,da parte della stampa, sopratutto per il suo strampalato look.


TESTO:

Forty winks in the lobby
make mine a G&T
then to my favourite hobby
searching for an enemy

here in your paper houses
stretching for miles and miles
old men in stripey trousers
rule the world with plastic smiles

good or bad, like it or not
it's the only one we've got

i won't let the sun go down on me
i won't let the sun go down

mother nature isn't in it
three hundred million years
goodbye in just a minute
gone forever, no more tears

pinball man, power glutton
vacuum inside his head
forefinger on the button
is he blue or is he red?

break your silence if you would
before the sun goes down for good

i won't let the sun go down on me
i won't let the sun go down



DISCHI DI NIK KERSHAW A 0,90

08/03/08

In My Harms - Kylie Minogue


Ho inserito questa canzone che è del 2008,perchè mi ricorda tantissimo il sound anni 80.I ritmi e gli strumenti usati,come i campionatori,sono tipici di quel periodo,ed in questo brano vengono fuori alla grande.Sembra di ascoltare una canzone dei primi periodi della carriera di Kylie,ed infatti mi fà impazzire.Penso che sarà una buona hit.

ARTISTA:KYLIE MINOGUE
TIPO:SINGOLO
ALBUM:X
ANNO:2008
PRODOTTO:PARLOPHONE RECORDS


In My Arms è il titolo del secondo singolo estratto dall'album X di Kylie Minogue.Il singolo, estratto ovunque tranne in Australia, Stati Uniti e Regno Unito dove la scelta è ricaduta su "Wow", è in uscita nel febbraio del 2008.Il video è stato girato tra il 15 ed il 16 gennaio 2008 a Los Angeles. In attesa del video ufficiale Kylie ha presentato la canzone a NRJ Awards in Francia in cui ha ricevuto anche un premio alla carriera.


TESTO:

How do you describe a feeling? I’ve only ever dreamt of this.
DJ’s spinning up my favorite song, hurry up and get a grove on.
Light fantastic and it wont be long, don’t let the moment slip away.
Cause you and I could find a pleasure, no one else has ever known.
Feels like it is now or never, don’t want to be alone

Chorus
How do you describe a feeling?
How does it feel in my arms?
How does it feel in my arms?
Do you want it? Do you need it? Can you feel it? Tell me.
How does it feel in my arms?

I’ve only ever dreamt of this.
Got a feeling this is something strong. All I wanna do is move on.
No more wondering where I belong. So never go away.
Cause you and I are guilty pleasure, no one else has ever known.
Feels like it is now or never. Don’t want to be alone.

[ In My Arms lyrics found on http://www.completealbumlyrics.com ]
Chorus
How do you describe a feeling?
How does it feel in my arms?
How does it feel in my arms?
Do you want it? Do you need it? Can you feel it? Tell me.
How does it feel in my arms?

Do-do-do-do-do
Do-do-do-do-do
Do-do-do-do-do
Oh yeah yeah
Do-do-do-do-do
Do-do-do-do-do
Do-do-do-do-do
Oh yeah yeah

I’m listening.
How does it feel in my arms? (x3)
Yeah, Yeah.
Do you want it? Do you need it? Can you feel it? Tell me.
How does it feel in my arms.

COMPRA DISCHI DI KYLIE MINOGUE A 0,90

07/03/08

Shock The Monkey - Peter Gabriel


Non poteva mancare nella mia lista di canzoni preferite,questa di Peter Gabriel,ha un ritmo incalzante, che ti trascina.Ricordo che al tempo la ascoltavo continuamente senza stancarmi mai.E' per me,la canzone elttronica perfetta,non è sicuramente tra le canzoni di cui il Peter Gabriel di ora,ne và fiero,ma secondo me è un capolavoro di tecnica e d'ingegno musicale.


ARTISTA:PETER GABRIEL
TIPO:SINGOLO
ALBUM:PETER GABRIEL (IV)/SECURITY
ANNO:1982
PRODOTTO:GEFFEN
CLASS.UK:1


Peter Gabriel abbandona, nel 1974,il gruppo dei Genesis,di cui ne era stato il leader indiscusso, per avventurarsi in una fortunata carriera solista che ben poco conserverà dell'esperienza precedente.

Gabriel
si è rifiutato di dare un titolo ai suoi primi quattro album da solista poiché voleva che fossero considerati come dei numeri di una rivista più che come opere indipendenti. Questi primi album vengono comunemente differenziati usando un numero secondo l'ordine di pubblicazione o a seconda dell'immagine di copertina. Abbiamo dunque I, II, III e IV o anche rispettivamente Car, Scratch, Melt e Security. Anche dopo aver acconsentito a dare un titolo ai suoi lavori, Peter Gabriel ha sempre usato parole di una sillaba: So, Us e Up. Anche la sua ultima raccolta di successi ha un titolo molto breve, Hit.

Peter Gabriel (IV o Security), è il quarto album della carriera solista del musicista inglese Peter Gabriel. L'album è stato pubblicato, come i precedenti tre, senza titolo e viene dunque identificato dal suo numero progressivo; negli Stati Uniti però, la Geffen Records decise di assegnarli un titolo che è poi diventato identificativo: Security. È da ricordare però che Peter Gabriel non accetta questo nome, preferendo riferersi ai suoi primi quattro album semplicemente con I, II, III e IV.

Security è il primo album della storia ad essere stato registrato digitalmente, modalità che ne ha esaltato il suono elettronico e l'uso massiccio di campionature (grazie al famoso sintentizzatore Fairlight). Come gli altri album dell'artista inglese, anche IV è stato rimasterizzato nel 2002.

Le canzoni di quest'album affrontano una grande varietà di temi. "The Rhythm of the Heat" è basata su un'esperienza fatta da Carl Jung mentre osservava un gruppo di percussionisti africani. "San Jacinto" riflette sulla paura e sul dolore che i Nativi americani provarono vedendo la loro cultura sopraffatta da quella dell'uomo bianco. "Shock the Monkey" è una meditazione sulla gelosia e usa l'immagine di un primate per descrivere le proprie ansie personali. "Lay Your Hands on Me" tratta il tema della guarigione, argomento poi approfondito in altri album. "The Family and the Fishing Net" è una canzone che paragona un moderno matrimonio a un rito pagano di sacrificio. "Wallflower" racconta invece la storia del sindacalista polacco Lech Wałęsa, che trascorse una parte della sua vita internato in un manicomio.


TESTO:

Shock the monkey to life
Shock the monkey to life

Cover me when I run
Cover me through the fire
Something knocked me out the trees
Now Im on my knees
Cover me, darling please
Monkey, monkey, monkey
Dont you know when youre going to shock the monkey

Fox the fox
Rat the rat
You can ape the ape
I know about that
There is one thing you must be sure of
I cant take any more
Darling, dont you monkey with the monkey
Monkey, monkey, monkey
Dont you know youre going to shock the monkey

Wheels keep turning
Somethings burning
Dont like it but I guess Im learning

Shock! - watch the monkey get hurt, monkey

Cover me, when I sleep
Cover me, when I breathe
You throw your pearls before the swine
Make the monkey blind
Cover me, darling please
Monkey, monkey, monkey
Dont you know youre going to shock the monkey

Too much at stake
Ground beneath me shake
And the news is breaking

Shock! - watch the monkey get hurt, monkey

Shock the monkey
Shock the monkey
Shock the monkey to life

COMPRA DISCHI DI PETER GABRIEL A 0,90

06/03/08

Broken Land - Adventures


Brano un pò dimenticato,per quanto è bello,si ascolta pochissimo nelle radio e non capisco il perchè.Anche se il gruppo non è tra i più famosi del periodo,credo che questa canzone sia tra le più belle degli anni 80.Il video non è granchè,ma questo poco importa,poichè le sonorità sono pulite ed il risultato che ne esce è,secondo me,meraviglioso.La ascolto sempre con molto piacere,ed anche gli altri singoli,tipo "The Sea Of Love",che dà il titolo all'album,mi piacciono molto.


ARTISTA:ADVENTURES
TIPO:SINGOLO
ALBUM:THE SEA OF LOVE

ANNO:1988

PRODOTTO:ELEKTRA
CLASS.UK:20


Purtroppo,anche sulla rete si trovano poche informazioni,su questa band.The Adventures sono una rock band formatasi a Belfast nel 1980,si trasferiscono a Londra dove entrano a far parte della UK Chart,a cavallo tra il 1980 ed il 1990.I componenti del gruppo sono:Terry Sharpe vocals,Eileen Gribben vocals,Gerry "Spud" Murphy chitarra e percussioni,Tony Ayre basso,Paul Crowder batteria, e Pat Gribben chitarra.La loro più grande hit,"Broken Land",scritta dal chitarrista Pat Gribben,ha raggiunto il numero 20 nella UK Chart inglese,ed è stato il brano più suonato nella BBC Radio 1 nel 1988.


TESTO:

These rivers run too deep
With schemes of men for days that lay ahead
They sell their souls so cheap
They breed mistrust and fill my heart with dread
When did the boy become a man
And lose his life to learn
So much confusion to this plan
These times are not changing

Show me the love to keep us together
Open up your hearts don't turn me away
Comfort me through this stormy weather
From where I stand, I see a broken land

This boy had learned to fail
In times like these to cry seems so absurd
His own life's crisis pales
In the shadow of this truly dying world
These are the games we played at school
Our hands raised in despair
With no exception to the rule
These times are not changing


COMPRA DISCHI DEGLI ADVENTURES A 0,90

05/03/08

Fade To Grey - Visage


Spettacolare brano della musica new romantic britannica,di questo gruppo, che nonostante avesse creato splendida musica, è sparito quasi subito.Devo ringraziare il mio amico Jackson per avermi ricordato questa fantastica canzone,che ho prontamente inserito tra le mie preferite.

ARTISTA:VISAGE
TIPO:SINGOLO
ALBUM:VISAGE
ANNO:1980
PRODOTTO:POLYGRAM RECORDS
CLASS.UK:4

Fade to Grey è il secondo singolo del gruppo musicale britannico Visage. Il brano è stato uno dei loro singoli di maggior successo, oltre ad essere considerato dalla critica uno dei pezzi più rappresentativi del periodo e del genere new romantic. Il singolo è stato registrato nei Genetic Sound Studios e pubblicato poi sotto l'etichetta Polygram Records il 10 novembre 1980. La canzone spopolò tra le piste da ballo e scalò le classifiche nei primi mesi del 1981.

Una prima bozza della canzone fu inizialmente composta da Billy Currie e Christopher Payne. Solo più tardi Midge Ure, che si stava dedicando ai testi dell'album dei Visage, decise, su suggerimento di Billy, di abbinare i suoi testi alla melodia propostagli. Steve Strange prese quindi lezioni di canto assieme a Midge Ure per potere infine registrare la canzone. Gary Numan in seguito dichiarò in un intervista: "per quanto mi riguarda credo che Billy e Chris siano stati il motore principale dietro Fade to Grey. Entrambi ci hanno lavorato durante i soundcheck del mio tour del '79."

Per quanto riguarda il significato del testo, Steve Strange diede la sua spiegazione al magazine Bravo: "Non molto tempo fa sono stato a Berlino, e attraverso il muro ho dato uno sguardo a Berlino Est [...]; tutto mi appariva cupo e grigio, strano, minaccioso. Subito dopo ho visto un uomo anziano camminare stanco con un bastone. Sì, stanco e deluso dalla vita. È stato in quel momento che l'idea di Fade to Grey aveva preso forma: entrare nella vecchiaia, nell'oscurità, sprofondare nel niente. È questo ciò di cui parla la canzone". È tuttavia da ricordare che i testi non furono comunque scritti da Steve.

Nel 1993 viene pubblicato un remix della canzone ad opera di Bassheads/Andi allo scopo di promuovere la raccolta Best of Visage, che entra poi nella top 40 degli album più venduti. Oltre a questo remix esistono svariate cover e riarrangiamenti di questa canzone, interpretati da diversi artisti.

Billy Currie e Midge Ure sono stati anche membri degli Ultravox.

Una versione rara quella del gruppo italiano Datura. Questa versione è l'unica che utilizza il cantato di Steve Strange.

Nel 2005 ci fu una disputa riguardo una forte somiglianza tra Fade to Grey e il singolo di Kelly Osbourne One Word. Billy Currie accusò infatti l'autore dei testi, Linda Perry, di violazione di copyright e assieme a Midge Ure e Christopher Payne intraprese vie legali. La questione si risolse in un pagamento di royalties da parte di Linda Perry per ogni copia venduta del singolo.

Nel 2006 il cantante italiano Tiziano Ferro ha pubblicato il singolo Stop! Dimentica, versione non autorizzata del singolo di Kelly Osbourne.



TESTO:

One man on a lonely platform,
One case sitting by his side.
Two eyes staring cold and silent,
Show fear as he turns to hide.

Ah, we fade to grey - fade to grey
Ah, we fade to grey - fade to grey

Un homme dans une gare desolee
Une valise a ses cotes.

Deux yeux fixes et froids -
Montre de la peur lorsqu'il
Se tourne pour se cacher.

Ah, we fade to grey - fade to grey
Ah, we fade to grey - fade to grey

Sent la pluie comme un ete anglais.
Comme les notes d'une chanson lointaine
Sortant de derriere d'un poster esperant
Que la vie ne fut si longue.

Ah we fade to grey - fade to grey
Ah, we fade to grey - fade to grey

Feel the rain, like an English summer
Feel the notes from a distant song.

Stepping out from a back shop poster
Wishing life wouldn't be so dull.

Ah, we fade to grey - fade to grey
Ah, we fade to grey - fade to grey
Ah, we fade to grey - fade to grey




COMPRA DISCHI DEI VISAGE A 0,90

04/03/08

State Of The Nation - Industry


Gran pezzo,bellissima canzone,un classico degli anni 80.E' uno dei brani che mi riportano precisamente ai tempi delle scuole medie,quando facevo ancora le gite e nel pullman giravano delle musiche tra cui c'era sicuramente anche questa.Ascoltandola,riassaporo quegli odori e quelle sensazioni,di quando ero ragazzo,quindi la amo molto.

ARTISTA:INDUSTRY
TIPO:SINGOLO
ALBUM:STRANGER TO STRANGER
ANNO:1984
PRODOTTO:CAPITOL RECORDS
CLASS.ITA:3

Gli Industry si formano a New York agli inizi degli anni '80. Sono una "studio band" votata a produrre brani synth-pop, composta da Jon Carin (synthesizer/tastiere/voce), Mercury Caronia (synthesizer/percussioni), Rudy Perrone (chitarra/basso/voce, già membro della hard-prog band "Cathedral") e Brian Madden (chitarra/voce). Tra il 1983 e il 1984 il loro singolo State Of The Nation sbaraglia le classifiche di tutto il mondo, specialmente in Asia. Il sound è ammaliante, il testo della canzone offre una lettura in chiave antimilitarista. Nel 1984 esce l'unico loro album, dal titolo Stranger To Stranger che comprende anche il secondo singolo Still of the Night. Il resto della loro carriera non corrisponde alle aspettative del gruppo: si esibiscono come band di supporto a grandi artisti del tempo, quali Billy Idol, Talk Talk e INXS, quindi ognuno se ne va per la sua strada. Jon Carin presta la sua opera per alcuni big della musica, tra cui Bryan Ferry e i Pink Floyd. Brian Madden nel 1995 forma il gruppo MaddenRae e si dedica al folk. Esiste una leggenda, alquanto inverosimile secondo la quale il gruppo scomparve in un incidente aereo di ritorno dalle Filippine.

TITOLO:

I see them marching off to war
They're looking so heroic
I'm told they won't be gone for long
But that's a lie and they know it
Ten thousand gone they won't return
Never to be seen again
Strategic games is all we learn in the end
But they say:
Don't you worry about the situation
(A message from the telephone)
They out there fighting for the state of the nation
(I'm waiting a chance to come home)
They always have to fight the alienation
(I realize I'm fighting alone)
When nightmares memories fades to dust
We'll get back on our feet again
This war has nothing to do with us
But somehow we're still involved in it
Well...
Don't you worry about the situation
(A message from the telephone)
They out there fighting for the state of the nation
(I'm waiting a chance to come home)
Well, Don't you worry about the situation
(A message from the telephone)
They always have to fight the alienation
(I realize I'm fighting alone)
There's no place like home
There's no place like home
There's no place I don't want to be anywhere else
There's no place like home
There's no place like home
There's no place I don't want to be anywhere else
There's no place like home
There's no place like home
There's no place I don't want to be anywhere else
There's no place like home
There's no place like home
There's no place I don't want to be anywhere
Don't you worry about the situation
They out there fighting for the state of the nation
Don't you worry about the situation
(A message from the telephone)
They always have to fight the alienation
(I realize I'm fighting alone)
They out there fighting for the state of the nation
(I'm waiting a chance to come home)
They always have to fight the alienation
(I realize I'm fighting alone)
There's no place like home
There's no place like home
There's no place like home

03/03/08

Mystify - Inxs


Uno dei miei gruppi preferiti,li adoro dal profondo del cuore.Il leader,Michael Hutchence,è un mito,anche se non è più tra noi.La canzone che amo di più tra tutte è questa.Il ritmo che la distingue è unico,e le sonorità sono molto avanti rispetto all'epoca.

ARTISTA:INXS
TIPO:SINGOLO
ALBUM:KICK
ANNO:1988
PRODOTTO:WEA/MERCURY

Dopo il singolo "Lost Boys", il gruppo trova la formula giusta nel 1987 con Kick,album che vendrà dieci milioni di copie.Trascinato dal funky sfrenato di "Need You Tonight", dalla ballad sconsolata "Never Tears Us Apart", dalla cadenzata e chiassosa "New Sensation", dalle trepide "Mediate" e "Mystify", il disco culmina nell'arrangiamento funky/melodico e nel portamento sinistro/demoniaco di "Devil Inside".Forte di cadenze irresistibili,il loro è un sound dell'ambiguità,in bilico fra bisbiglio subdolo e danza sfrenata,erede del melodismo sfacciato di Bowie.L'album del 1997,"Elegantly Wasted", fu l'ultimo con il gruppo per Michael Hutchence che fu trovato morto il 22 Novembre 1997,in una stanza d'albergo a Sydney,c'è che dice morto suicida,altri dicono morto accidentalmente in un perverso gioco di autoerotismo.

TESTO:

All veils and misty
Streets of blue
Almond looks
That chill divine
Some silken moment
Goes on forever
And we're leaving broken hearts behind

Mystify
Mystify me
Mystify
Mystify me

I need perfection
Some twisted selection
That tangles me
To keep me alive

In all that exists
None have your beauty
I see your face
I will survive

Eternally wild with the power
To make every moment come alive
All those stars that shine upon you
Will kiss you every night

All veils and misty
Streets of blue
Almond looks
That chill divine
Some silken moment
Goes on forever
And we're leaving
Yeah we're leaving broken hearts behind

You're eternally wild with the power
To make every moment come alive
All those stars that shine upon you
And they'll kiss you every night